Che cos’è • Come funziona • Appuntamenti • Archivio dei tesori • Accedi
Questo ambiente di Studio è rivolto agli adulti per uso personale, non agli adulti che in qualità di educatori vogliono occuparsi dei propri ragazzi o allievi (per i quali abbiamo creato l’ambiente “Edumediateca”) e neppure agli adulti che vogliono acquisire capacità autoriali per svolgere meglio attività professionali nell’ambito della narrazione (per i quali abbiamo creato l’ “Alta Scuola di Perfezionamento in Narrazione Artistica Poliespressiva”) ma agli adulti interessati a continuare a prendersi cura di se stessi anche dopo l’età scolastica, a tutti coloro che non si accontentano dell’istruzione artistica ricevuta e nemmeno dell’offerta che le istituzioni culturali e i massmedia riservano loro trattandoli come bambini invecchiati o adulti senza più desiderio di crescere.
Così come l’Edumediateca è nata per offrire un Servizio specifico per gli Educatori - dedicato allo studio dei classici della narrazione per l’infanzia e all’introduzione dei loro giovani allievi ai meccanismi della narrazione artistica - questo Servizio, nella forma di Circolo (piuttosto che di Club o di Caffè letterario), nasce per offrire anche agli adulti, non solo professionisti della narrazione o aspiranti tali (ai quali raccomandiamo la nostra Scuola di Narrazione), un ambiente adatto per coltivare la passione e lo studio dei capolavori della narrazione in ogni forma espressiva.
Abbiamo pensato al Circolo per rispondere alle tante richieste ricevute da adulti che si sentono considerati come consumatori onnivori e che avvertono di non disporre di strumenti adeguati per discernere le poche offerte di qualità confuse e seppellite nell’invadente spazzatura della cultura di massa.
Qui troverete le risorse e gli strumenti per diventare non solo più esperti ed esigenti estimatori della qualità artistica ovunque sia presente, ma anche abili esploratori e investigatori di quei tesori della nostra tradizione umanistica che racchiudono al loro interno preziosi insegnamenti e legami invisibili (all’occhio impreparato) con innumerevoli altri capolavori imparentati con essi.
Noi vi aiuteremo a esplorare i vasti ma spesso dimenticati territori della narrazione artistica che si estendono in ogni campo espressivo, e vi insegneremo come acquisire gli strumenti più adatti per apprezzarne la bellezza, per imparare a distinguere, confrontare, scavare e scovare, a diversi livelli e da diverse prospettive, tutta la loro ricchezza. In questo ambiente troverete tutti quegli stimoli che avete sempre cercato … ma nei posti sbagliati e in modi sbagliati, senza ottenere soddisfazione.
Qui non solo non vi sentirete più soli e frustrati nel coltivare questa ormai insolita passione per il bello, per i classici, per l’arte della narrazione (non per la semplice narrazione), ma troverete in ogni momento (non solo seguendo gli appuntamenti in diretta streaming) quel che vi occorre per soddisfare e al contempo affinare il vostro gusto: sentieri esplorativi, incontri, letture didattiche, mostre, spettacoli, cenacoli per scoprire nuovi capolavori, edizioni e riedizioni adatte a poterli apprezzare come gli autori li avevano concepiti, lezioni e Sistemi di Studio per indagarne la ricchezza ed esplorare le implicite correlazioni con altri capolavori. E oltre a tutto ciò potrete partecipare, insieme a noi, alla scoperta e riscoperta, al recupero e alla diffusione di classici sepolti e dimenticati sotto i cumuli di spazzatura della cultura di massa: qui troverete rare edizioni e nuove edizioni, insieme a lezioni magistrali in appuntamenti live a voi riservati, per regalarvi il piacere della sorpresa e per stimolarvi a ricercare insieme a noi persino quei rari e preziosi tasselli mancanti della rete di capolavori di autori di cui imparerete a riconoscere le strategie, le soluzioni narrative, i progetti comuni e le variazioni sul medesimo tema.
Ognuno di voi, in base alle proprie competenze e ai propri interessi, potrà contribuire a questa appassionante attività del Circolo, che comprende ricerca di edizioni scomparse, traduzione, digitalizzazione, editing, impaginazione, archiviazione e classificazione. Potrete decidere voi stessi se essere solo dei fruitori di quanto riusciremo a trovare e a offrirvi, insieme ai nostri strumenti, per farvelo gustare; oppure potrete voi stessi diventare ricercatori di capolavori perduti, contribuendo insieme a noi ad arricchire l’archivio dei tesori del Circolo con cui voi stessi ed altri come voi potranno nutrire la mente.
Se bramate di possedere supporti, anziché informazioni, e di essere gli unici a poter osservare quel che non possiede nessun altro, se vi identificate in quei collezionisti che passano il tempo spendendo fortune per rintracciare qualche rarità e ottenerla a caro prezzo per poi disperderla negli scantinati di una biblioteca quando non ci saranno più … questo servizio non fa per voi. Ma se invece vi attrae l’idea di creare insieme ad altri appassionati come voi un ambiente vivo e imperituro dove potrete trovare - ogni volta che vorrete e per quanto tempo vorrete - sia quello che potreste procurarvi da soli sia quello che da soli non riuscireste mai né a reperire né ad acquistare per poterne fruire … se vi sembra una buona idea contribuire a creare un nuovo servizio che non esiste e che vi sopravviverà, per dare modo anche ai vostri ragazzi di continuare a fruirlo, se vi appassiona l’idea di partecipare a salvare - dall’oblio, dall’incuria, dai pregiudizi ideologici - opere ed edizioni di qualità non più pubblicate (al posto delle quali sono distribuite opere e riedizioni senza qualità che tuttavia danno lavoro ai mantenuti della politica), se vi piace entrare nei panni dei salvatori del patrimonio narrativo della nostra tradizione umanistica, questa è l’impresa che fa per voi. Il Circolo non sarà solo un modo per fruire di cose straordinarie e imparare ad apprezzarle più di quanto potreste fare da soli, non sarà solo un luogo per condividere con altri la passione per il bello; sarà anche un progetto che voi stessi contribuirete ad attuare e a far crescere per contrastare il degrado culturale che vi circonda e che condiziona il futuro delle nuove generazioni.
Attraverso il Circolo vogliamo raccogliere intorno a un grande progetto «cercatori» interessati a conoscere, a scoprire, a fruire tesori immortali dimenticati, sepolti e inesplorati, sotto le macerie di quella cultura di massa che crea e distrugge se stessa a ritmi sempre più vertiginosi, e che non solo dimentica se stessa ma fa anche dimenticare ciò di cui si propone come un inadeguato e per definizione insoddisfacente succedaneo: la cultura popolare e la cultura artistica, frutto di quella tradizione umanistica di cui siamo ormai dimentichi oltre che indegni eredi.
Ma per poter riconoscere, distinguere, rieditare e infine apprezzare quei capolavori che i nostri bisnonni (non solo avi lontani) conoscevano, amavano e custodivano, occorre che vi prepariate all’impresa. E noi vogliamo aiutarvi non solo a diventare dei buongustai di piatti che vi serviremo noi stessi, ma dei raffinati cercatori, o meglio degli abili esploratori e investigatori capaci, insieme a noi, di riportare alla luce, alla memoria e alla vostra attenzione, quanto di meglio ha prodotto la nostra Civiltà nell’ambito della narrazione artistica e delle sue radici popolari.
Aiutateci in questa impresa e noi vi aiuteremo, preparandovi per essere al nostro fianco e offrendovi i risultati sia di quanto abbiamo già trovato e salvato, sia di quanto riusciremo ancora a fare anche con il vostro aiuto.